Descrizione |
Il servizio socio educativo si caratterizza come una forma di accompagnamento di bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità, concretizzandosi con una serie di interventi che mirano a promuovere condizioni idonee di cura e protezione dell’infanzia, a prevenire i rischi che possono ostacolare il percorso di sviluppo e a preservare e/o proteggere la salute e la sicurezza del minore. Ciò al fine di contrastare forme di disagio e di esclusione sociale dei minori e degli infraventunenni, stimolandone l’autonomia, favorendone la crescita e l’autostima, promuovendone l’identità attraverso l’esercizio del diritto di cittadinanza, il protagonismo consapevole, l’educazione alla legalità ed il rispetto delle persone e delle cose; supporta altresì le figure genitoriali nel loro ruolo educativo.
Il servizio offre principalmente:
- interventi socio educativi di gruppo e/o laboratoriali;
- interventi socio educativi contro la dispersione scolastica;
- interventi educativi scolastico di gruppo classe;
- interventi educativi rivolto direttamente al minore anche adolescente e/o giovane;
- interventi di educativa familiare;
- interventi di protezione e tutela;
- interventi di sostegno all'autonomia lavorativa e attività educative e di reinserimento sociale finalizzate alla prevenzione del disagio e dell’esclusione sociale.
L’accesso avviene previa elaborazione di un progetto educativo da parte del Servizio Sociale del Comune, con la partecipazione ed il consenso da parte degli esercenti la potestà genitoriale; oppure su prescrizione da parte dell’Autorità giudiziaria, in ottemperanza a quanto richiesto dal D.P.R. 448/1988 o sottoposti a provvedimenti di tipo civilistico. |